Hai messo nel miro la Calabria come tua prossima meta? Eccomi pronto ad aiutarti, soprattutto se hai googolato dove andare in vacanza in Calabria 2024. Devi sapere che negli ultimi anni molti amici mi hanno chiesto consigli e suggerimenti, quindi ho deciso di creare una guida per aiutarvi a scegliere la meta ideale per le vostre vacanze in Calabria.
Prima di iniziare, però, voglio precisare che non ho la pretesa di essere esaustivo o di sapere tutto. Ho cercato di raccogliere le informazioni più utili per darvi i migliori consigli su vacanze in Calabria sul mare e cosa visitare, considerando che la regione offre oltre 800 km di costa bagnati dal Mar Ionio e dal Mar Tirreno. Ho provato a selezionare le migliori località, le spiagge più belle e le attrazioni imperdibili, per darvi la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile nella mia splendida regione.
Pronti a partire alla scoperta di questa meravigliosa terra?
Dove andare in vacanza in Calabria 2024? Le città da visitare
La Calabria, terra di antiche tradizioni, mare cristallino, cibo saporito e tanto altro ancora. Una regione in grado di offrire davvero molto a chi decide di trascorrere le proprie vacanze qui. Tuttavia, scegliere la meta ideale per le proprie ferie può non essere semplice: ci sono tantissimi luoghi meravigliosi da visitare e dove trascorrere il proprio tempo libero.
Dicevamo, dove andare in vacanza in Calabria? Questa regione tanto snobbata dalle rotte turistiche tradizionali in realtà ha veramente tanto da offrire in termini di paesaggi incontaminati e panorami mozzafiato. Soprattutto è meta adatta per ogni tipologia viaggiatore: mare o montagna, da giovani a famiglie, da chi ama stare in compagnia o chi preferisce i viaggi in solitaria. A chi cerca un viaggio all’insegna della natura incontaminata o chi vuole una vacanza nel significato più tradizionale del termine. Ce n’è per tutti: c‘è solo l’imbarazzo della scelta!
Io in questo paragrafo ho elencato quelli che secondo me sono i posti dove andare in vacanza in Calabria assolutamente:
Tropea e dintorni
È doveroso partire dalla Perla del Tirreno che, senza paura di essere smentito, considero la capitale del turismo calabrese! Tropea, che si trova nella Costa degli Dei, è il posto ideale per qualsiasi tipo di turista: dal gruppo di giovani alla ricerca di divertimento fino alla famiglia che può cercare il giusto ristoro dopo un anno di lavoro in uno dei tanti villaggi presenti in zona. È diventata anche facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico, soprattutto d’estate, quindi si può raggiungere senza particolari stress.
Consigli su cosa vedere in Calabria a Tropea:
- Il Centro Storico
- I 5 affacci panoramici di Tropea
- Chiesa di Santa Maria dell’Isola
- Le spiagge di Tropea: Spiaggia del Cannone, Spiaggia della Rotonda – considerata la più bella – ‘A Linguata’, Spiaggia del Convento, Spiaggia Passo Cavalieri, Grotta Azzurra e Grotta del Palombaro.
Da non sottovalutare poi i dintorni di Tropea: parlo di Capo Vaticano, Parghelia, Zambrone e Santa Domenica di Ricadi che ospitano calette e spiagge che Caraibi spostati. Infine, nelle vicinanze c’è da appuntarsi anche Pizzo Calabro dove è possibile gustare il famoso gelato Tartufo.
Cosa fare a Tropea e dintorni? Ecco le 3 attività che vi consiglio:
Attività da fare in Calabria | |
Attività | Per info |
Giro in barca a Capo Vaticano di 3 h incluso aperitivo in 🛥️ (🔝) costo: 40€ | PRENOTA SUBITO |
Tour costa degli Dei in bici di 6h Nel prezzo è compreso il pranzo costo: 65€ | PRENOTA SUBITO |
Per ulteriori info vi rimando al focus su cosa fare a Tropea.
Reggio Calabria, Scilla ed il borgo di Chianalea
Non si può parlare di vacanze in Calabria senza citare Reggio Calabria, la città più grande della regione. Autentica e verace offre panorami mozzafiato e soprattutto tanto relax vista Stretto. Si visita in 2 giorni e rientra nelle mete low-cost italiane.
Consigli su cosa vedere in Calabria a Reggio:
- Bronzi di Riace
- Opera di Tressoldi
- Lungomare
- Duomo
Poi Reggio Calabria potrebbe essere la base per una vacanza più lunga in Calabria. Sono tante le cose da fare e vedere nella provincia. Ad esempio, letteralmente a due passi c’è il borgo marino di Chianalea, ribattezzata la Piccola Venezia del Sud. Le casette sorgono direttamente sugli scogli e sembrano quasi fluttuare sull’acqua. Ovviamente non possiamo non citare Scilla, dove è consigliato fermarsi per mangiare uno dei tanti piatti tipici di pesce nelle varie palafitte sull’acqua per un pranzo con vista mozzafiato.

Diamante
Tappa obbligata di tutti i miei itinerari in Calabria è Diamante, borgo marinaro che si trova nella splendida Riviera dei Cedri, dalla parte Tirrenica per intenderci. Il borgo può essere il posto ideale per fermarsi durante le vacanze in Calabria ed esplorare questa parte di territorio della Regione che offre delle location pazzesche come San Nicola Arcella oppure Punta Cirella. È considerato, inoltre, il borgo della street art grazie ai suoi 300 e più murales che hanno colorato e rivitalizzato la cittadina.
Soverato
Soverato è la meta ideale delle tue vacanze in Calabria se sei alla ricerca di divertimento. Fattelo dire dal me ventenne che prendeva la macchina e faceva più di 100 chilometri per andare a vivere e godersi la movida! Si trova nel versante jonico della Calabria, precisamente nella Costa degli Aranci.
È famosa per le sue spiagge bianche e per le sue baie: è il luogo ideale per godersi lo Jonio. Da Soverato si possono raggiungere alcune delle spiagge più belle: Caminia, Pietragrande e Copanello. La località balneare Caminia di Stalettì è definita “le Maldive della Calabria”.
Crotone
Crotone, conosciuta come la città di Pitagora, si affaccia sul mar Ionio. Fondata dai greci nel 718 a.C. presto divenne una delle polis più importanti della Magna Grecia. Il filosofo Pitagora, che vi si trasferì nel 513 a.C. e vi fondò la sua scuola. È ideale per una vacanza al mare all’insegna del relax e della storia.
Consigli su cosa vedere in Calabria a Crotone e dintorni:
- Capo Colonna (colonna greca che faceva parte del maestoso tempio dorico di Hera Lacina che sorgeva nei pressi dell’antica città di Kroton)
- Centro Storico di Kroton
- Castello Carlo V
- Castello Aragonese de Le Castella
- Lungomare Gramsci
- Cirò Marina (visita ai resti Tempi di Apollo)
- Borgo e Castello di Santa Severina (detto anche Carafa o di Roberto il Guiscardo)

Cosenza
Cosenza, chiamata anche l’Atene italiana, è una delle città più belle del meridione. Storia, cultura e tradizione si fondono nella città dei Bruzi, uno dei centri culturali più vivaci in virtù della presenza dell’Università, uno degli Atenei più importanti della Penisola grazie al suo campus in pieno stile americano. Non è il massimo visitarla in piena Estate ma è una città che merita una tappa durante una vacanza nella nostra regione.
Consigli su cosa vedere in Calabria a Cosenza:
- Castello Normanno-Svevo
- Cattedrale
- Museo all’aperto Bilotti
- Galleria Nazionale
Consigli su Vacanze in Calabria 2023: cosa vedere e fare
Ok, ti ho detto dove andare in vacanza e magari fermarti per pernottare, adesso prendi carta e penna perché ti dico cosa devi vedere o fare in Calabria assolutamente durante la tua vacanza.
Bronzi di Riace
Andare a Reggio Calabria solo per vedere i Bronzi di Riace? Perché no! Le due statue in bronzo ritrovate il 16 Agosto del 1972 presso la località Porto Forticchio di Riace Marina sono ormai uno simboli della Calabria nel mondo. Risalgono al V secolo a.C. e sono considerate tra i capolavori scultorei più significativi dell’arte greca.
Parco della Lavanda a Morano Calabro
In Calabria c’è un’esperienza unica che vale la pena vivere: la visita al Parco della Lavanda a Morano Calabro. Qui si può respirare il profumo e la magia di questa preziosa pianta in un’atmosfera insolita e magica. Il parco è perfetto per una visita in famiglia con i bambini, che possono entrare gratuitamente fino ai 14 anni, mentre il costo del biglietto per gli adulti è solo di 2 euro. Una piccola spesa per una grande esperienza immersi nella bellezza della natura calabrese.
Musaba e la Sistina Calabrese
Per una vacanza in Calabria all’insegna della cultura bisogna assolutamente andare al Musaba, il parco d’arte fondato da Nick Spatari e Hiske Maas, che si trova nell’antico Complesso Monastico di Santa Barbara a Mammola, in provincia di Reggio Calabria. Qui è presente quella che è definita la Sistina Calabrese.
Info Musaba: prezzi e orari | |
Adulti | 10 euro |
Minori di 6 anni | ingresso gratuito |
Orari | |
Tutti i giorni | dalle 10:00 alle 14:00 |
Per tutte le informazioni vi rimando all’articolo dedicato al Museo Musaba di Mammola.
I laghi della Sila
A mio avviso meritano di essere visti in Calabria anche i 3 bacini artificiali che si trovano nel cuore della Sila. Realizzati per scopi commerciali negli anni trenta sono diventati parte fondamentale di un paesaggio affascinante. Sono la meta ideale per una vacanza in Calabria all’insegna della natura e della pace:
- Lago Ampollino
- Lago Arvo
- Lago Cecita
Lorica
Situata nella valle che circonda il Lago Arvo a 1315 metri sul livello del mare, Lorica è una località di montagna incantevole della Calabria. Il nome, derivato dal latino, significa “corazza di cuoio” o “armatura degli antichi legionari romani”, suggerendo un’area protetta e sicura dagli attacchi nemici.
Lorica offre l’opportunità di trascorrere una vacanza a stretto contatto con la natura. Qui, potrai goderti escursioni nei boschi, praticare sport invernali sulla neve, rilassarti al lago Arvo e gustare i sapori della cucina locale. Questo luogo è ideale per rigenerarsi lontano dal caos della città e vivere esperienze autentiche immersi nella bellezza dei paesaggi calabresi.
Inoltre, se stai cercando un po’ d’aria fresca, Lorica è il posto ideale. Qui, potrai godere di un clima temperato e piacevole, lontano dal caldo estivo della costa. Non perdere l’opportunità di scoprire questa gemma nascosta della Calabria e di trascorrere una vacanza indimenticabile.
La Grotta delle Ninfe a Cerchiara
La Calabria nasconde tra le sue bellezze un tesoro poco conosciuto: la Grotta delle Ninfe, un sito termale incantevole situato alle pendici del Monte Pollino, nel comune di Cerchiara. Qui, tra imponenti rocce a creare uno stretto canyon, si trova una piscina termale naturale di acqua sulfurea che mantiene una piacevole temperatura di 30 gradi. Secondo la leggenda, la grotta era il luogo in cui la Dea Calipso custodiva il suo talamo e tentò di sedurre Ulisse per trattenere il navigatore a Itaca. Oggi, la Grotta delle Ninfe è un luogo perfetto per una giornata di puro relax, lontano dal trambusto quotidiano.
Per ulteriori informazioni contattare lo stabilimento al numero 0981990009.
🔈 Vuoi ulteriori info sulle vacanze in Calabria? Scrivimi un email cliccando qui!
Posti da evitare in Calabria
Abbiamo elencato i migliori posti dove andare in vacanza in Calabria ma per dovere di informazione dobbiamo essere onesti e dirvi anche quali sono i posti da evitare in Calabria.
Tranquilli, tutto il mondo è paese per questo il consiglio è di evitare le periferie delle grandi città come Reggio, Cosenza e Catanzaro. Su internet alcuni turisti ovviamente segnalano come posti da evitare in Calabria anche il quartiere Ciambra di Gioia Tauro ma lì è difficile capitarci per puro caso. Il resto della nostra terra è fatta di persone molto calorose e accoglienti, quindi spogliatevi di ogni pregiudizio e venite a trovarci.
Vacanze in Calabria sul mare 2024: le 10 località marine da sogno
Ovviamente la Calabria è meta turistica soprattutto nella stagione estiva. Ma dove andare in Calabria in Estate? Con 800 km di costa c’è solo l’imbarazzo della scelta se vuoi trascorrere le tue vacanze in Calabria sul mare.
Di seguito segnalo le 10 località marine calabresi più affascinanti:
- San Nicola Arcella – Spiaggia dell’Arcomagno (Cosenza): Un angolo di paradiso sulla costa tirrenica, caratterizzato da una spiaggia di ciottoli e una baia circondata da alte falesie. L’Arcomagno, un arco naturale sulla spiaggia, è uno spettacolo da non perdere.
- Praia (Cosenza): Una piccola città costiera con un centro storico affascinante e una spiaggia di sabbia lunga 8 km. La spiaggia di Praia è una delle più belle della Calabria e offre un mare cristallino e un’ampia varietà di attività.
- Tropea (Vibo Valentia): incastonata tra il mare cristallino e gli scogli imponenti, è una gemma della Calabria. Le sue spiagge bianche e le strette vie del centro storico ti trasporteranno in un’atmosfera di pura bellezza mediterranea.
- Capo Vaticano (Vibo Valentia): una delle perle della Calabria, con le sue baie di sabbia bianca e le acque cristalline che si stagliano contro il maestoso promontorio. Un luogo ideale per chi cerca bellezza naturale e relax assoluto.
- Chianalea (Reggio Calabria): borgo antico di pescatori a ridosso del mare, è uno dei tesori della Calabria. Le sue case colorate, i vicoli stretti e i ristoranti di pesce renderanno indimenticabile la tua vacanza.
- Bovalino Marina (Reggio Calabria): vanta alcune delle spiagge più belle della Calabria, con acque cristalline e sabbia dorata che si estendono per chilometri. Un luogo ideale per godersi il sole e il mare in totale relax.
- Soverato (Catanzaro): nota anche come la “Perla dello Ionio”, è una delle città più affascinanti della Calabria. Con le sue spiagge bianche, il mare cristallino e la vivace movida notturna, è una meta ideale per chi cerca una vacanza in Calabria tra mare e divertimento.
- Cariati Marina (Cosenza): borgo marittimo dal fascino medievale, offre uno dei litorali più belli della Calabria. Le sue spiagge, incorniciate da una natura incontaminata, e il centro storico, con i suoi vicoli suggestivi, ti faranno vivere una vacanza in Calabria tra sogno tra storia e mare.
- Le Castella (Crotone): situata sulla costa ionica della Calabria, è famosa per il suo castello aragonese che emerge dalle acque cristalline. Qui potrai goderti spiagge da sogno, immergerti nella storia e assaggiare le prelibatezze della cucina calabrese. Una meta imperdibile per le tue vacanze in Calabria sul mare.
- Roseto Capo Spulico (Cosenza): con il suo borgo antico affacciato sul mare e il suggestivo castello normanno, è una meta imperdibile per una vacanza in Calabria sul mare. Qui potrai rilassarti sulle spiagge bianche e immergerti nella cultura locale tra arte, storia e tradizioni gastronomiche uniche.
Scopri il nostro articolo sulle spiagge calabresi più belle!
Domande e Risposte sulle Vacanze in Calabria (FAQ)
Qui ho raccolto un po’ di risposte veloci basandomi sulle tante domande che si trovano in rete cercando Vacanze in Calabria.
✏️ contenuto a cura di Andrea Alampi