Se state cercando una location per il vostro matrimonio in Calabria, sarete felici di sapere che questa terra offre una vasta scelta di opzioni incantevoli. La Calabria, intrisa di storia e avvolta da paesaggi mozzafiato, costituisce un ambiente straordinario per accogliere il vostro giorno speciale. Dopo un 2022 trascorso tra matrimoni di amici e cari, ho sentito il desiderio di condividere una selezione delle location da matrimonio in Calabria più sorprendenti che la mia regione offre.

Questo articolo vuole guidare le coppie nella scelta della location perfetta per il loro matrimonio in Calabria, in un connubio tra unicità e suggestione che solo questa regione può offrire.

Location matrimonio in Calabria: le 10 migliori

Tra le suggestive spiagge del Tirreno e dello Ionio, le antiche dimore aristocratiche, i castelli e i borghi medievali, scegliere la location perfetta per il proprio matrimonio può rivelarsi un’esperienza molto gratificante, ma anche impegnativa. Per questo motivo, ho provato ad individuare le 10 migliori location da matrimonio in Calabria, in modo da rendere più semplice e piacevole la scelta della location ideale per il vostro giorno speciale. Queste location offrono un’esperienza matrimoniale unica, con ambienti suggestivi e servizi di alta qualità per soddisfare ogni esigenza. Vediamo ora nel dettaglio alcune di queste location matrimonio in Calabria.

Borgo del Convento – Petrizzi (Catanzaro)

Borgo del Convento è un ex monastero risalente al 1492, situato a Petrizzi tra colline e mare nella provincia di Catanzaro. Questa posizione è perfetta per matrimoni esclusivi e romantici pieni di fascino.

La cerimonia può essere svolta sia al chiuso che all’aperto, poiché il convento è circondato da oltre 10.000 metri quadrati di spazio esterno. Durante la ricezione, gli ospiti possono passeggiare tra antiche mura fortificate e ulivi secolari, godendo dello splendido panorama della campagna circostante. La proprietà comprende due chiese e una piccola cappella per la celebrazione del matrimonio. Una delle caratteristiche più distintive di Borgo del Convento è la “Chiesa senza tetto” adiacente alla struttura principale. Il tetto crollò durante il terremoto del 1783 e da allora numerosi riti sono stati celebrati sotto la luce diretta del sole e delle stelle. Il monastero è stato perfettamente conservato nel tempo ed è uno dei pochi conventi costruiti dal Beato Francesco Marino da Zumpano ad essere sopravvissuti. Borgo del Convento offre diversi spazi e sale per la ricezione, tra cui il giardino esterno, il chiostro, le sale interne e la ex sala di filatura dei monaci, che può ospitare più di 200 ospiti. I proprietari hanno restaurato gli interni con grande attenzione ai dettagli, preservando gli elementi storici come tappeti antichi, pavimenti originali e finestre con vista sul chiostro. La location può inoltre fornire vari servizi, tra cui alloggi per la coppia e gli ospiti in 13 camere finemente restaurate, tra cui una affascinante suite.

Castello di Corigliano – Corigliano Calabro (Cosenza)

Il Castello di Corigliano è uno dei più antichi e suggestivi castelli d’Italia. Costruito tra il XII e il XIII secolo, il castello è un luogo unico per celebrare il matrimonio, con la sua architettura medioevale e le sue torri suggestive. Il castello dispone di sale interne ed esterne, dove è possibile organizzare la cerimonia e il ricevimento. All’interno del castello si trovano anche una cappella e un grande cortile.

Leggi anche:  Vacanze in Calabria 2024, consigli su cosa vedere e dove andare

Il Castello di Corigliano è un luogo perfetto per coloro che cercano un matrimonio in stile medioevale, con un’atmosfera unica e romantica. Gli interni del castello sono stati recentemente restaurati, con attenzione per i dettagli e il rispetto per la storia del luogo. Il castello offre anche la possibilità di organizzare un ricevimento all’aperto, nel grande cortile o nella terrazza panoramica.

Itacarè – Diamante (Cosenza)

Itacarè, rinomato ristorante di pesce a Diamante sulla costa calabrese, offre una location da sogno per il vostro matrimonio, con vista mozzafiato sull’oceano. La sua elegante e intima terrazza sarà decorata con raffinatezza per il vostro giorno speciale, creando un’atmosfera romantica e pittoresca per festeggiare con i vostri cari. Il personale fornirà un servizio impeccabile e personalizzato per tutta la durata della giornata, assicurandosi che ogni vostra esigenza sia soddisfatta. La cucina eccezionale di Itacarè, che propone piatti di pesce semplici ma deliziosi, realizzati con ingredienti freschissimi, insieme a menù speciali adattati alle esigenze dietetiche dei vostri ospiti, renderà ancora più piacevole la vostra esperienza. Il ristorante si trova in posizione ideale sul lungomare di Diamante, una graziosa località marittima a sud di Scalea, vicino alla magnifica vegetazione del Parco Nazionale del Pollino.

 

Villa Paola – Tropea (Vibo Valentia)

Villa Paola è una splendida villa sul mare, situata nella città di Tropea. La villa dispone di un grande parco e di una piscina, oltre a un accesso diretto alla spiaggia. La villa offre una vista spettacolare sul mare e sulla città di Tropea. La villa è perfetta per organizzare una cerimonia romantica sulla spiaggia, con un ricevimento nel parco o in una delle sale interne.

La Villa Paola offre anche la possibilità di ospitare gli sposi e gli ospiti durante il matrimonio, con le sue camere confortevoli e arredate con gusto. Gli ospiti possono godere di un’esperienza completa e rilassante, con la possibilità di usufruire della piscina, del parco e della spiaggia.

Terrazza Le Rose – Scalea (Cosenza)

Situato a Scalea, Terrazze Le Rose offre una vista panoramica sul mare e sulle montagne circostanti. Questa location elegante e raffinata dispone di una grande terrazza all’aperto ideale per la celebrazione di un matrimonio all’aria aperta.

Castello di Serragiumenta 

Questo castello del XVIII secolo, situato a Francavilla Marittima, offre un’atmosfera romantica e suggestiva per il vostro matrimonio. Con i suoi giardini all’italiana, le sale eleganti e le vedute panoramiche, il castello è il luogo perfetto per una cerimonia indimenticabile.

Borgo nel Convento – Petrizzi (CZ)

Situato in una posizione panoramica sulle colline calabresi, Borgo nel Convento è un borgo medievale ristrutturato con grande cura e attenzione ai dettagli. Con la sua atmosfera rustica e romantica, questa location offre il luogo ideale per un matrimonio dal sapore antico e autentico.

Castello Aragonese – Le Castella (KR)

Il Castello Aragonese è un antico castello situato nella città di Le Castella. Costruito nel XIV secolo, il castello è circondato dal mare e dispone di una grande terrazza con vista sul mare. Il castello è un luogo ideale per celebrare un matrimonio romantico, con la cerimonia sulla terrazza e il ricevimento nelle sale interne del castello.

La Casa di Botro – Botricello (CZ)

La Casa di Botro è un’antica dimora rurale situata a Botricello, immersa nel verde della campagna calabrese. La casa dispone di un grande giardino e di una piscina, perfetti per la cerimonia e il ricevimento. La Casa di Botro è un luogo perfetto per un matrimonio all’insegna del relax e della natura, in un ambiente intimo e accogliente.

Capovaticano Resort Thalasso & Spa – Ricadi (VV)

Il Capovaticano Resort Thalasso & Spa è un resort di lusso situato sulla costa tirrenica della Calabria, con una vista spettacolare sulle Isole Eolie. Il resort dispone di un’ampia spiaggia privata e di un grande giardino, perfetti per la cerimonia e il ricevimento. 

Baia degli Dei – Sant’Andrea Apostolo dello Ionio (CZ)

La Baia degli Dei è un villaggio turistico situato sulla costa ionica. Dispone di un’ampia spiaggia privata e di un grande giardino, perfetti per la cerimonia e il ricevimento. La Baia degli Dei è un luogo perfetto per un matrimonio in spiaggia, con un’atmosfera romantica e rilassante. Il resort offre anche la possibilità di organizzare una cerimonia sulla spiaggia, con un ricevimento nel parco o in una delle sale interne.

Leggi anche:  Dove andare al Mare in Calabria? Le spiagge calabresi più belle sullo Jonio e Tirreno

Villa San Domenico – Paola (CS)

La Villa San Domenico è una splendida villa sul mare, situata a Paola, in provincia di Cosenza. La villa dispone di un grande giardino con piscina e vista sul mare, perfetto per la cerimonia e il ricevimento.

Dove sposarsi in spiaggia in Calabria?

La Calabria è una delle regioni italiane più famose per le sue splendide spiagge e il clima mite tutto l’anno, il che la rende una scelta ideale per chi vuole sposarsi in spiaggia. Ecco alcune delle migliori destinazioni per un matrimonio in spiaggia in Calabria.

  1. Tropea: quando la domanda è dove sposarsi in spiaggia in Calabria la risposta nel 70% dei casi è Tropea, famosa per le sue splendide spiagge e i panorami mozzafiato. La città dispone di molte location perfette per un matrimonio in spiaggia in Calabria, tra cui la spiaggia di Tropea, con la sua vista panoramica sul mare cristallino. Tropea offre anche molti ristoranti di pesce e hotel a pochi passi dalla spiaggia, per un matrimonio davvero indimenticabile.
  2. Pizzo: una città sulla costa tirrenica della Calabria, famosa per il suo borgo antico e le spiagge mozzafiato. La città offre molte location per matrimoni in spiaggia, tra cui la splendida spiaggia di Marina di Pizzo, con la sua sabbia dorata e il mare cristallino. Pizzo dispone anche di numerosi ristoranti e hotel con vista sul mare, per rendere il tuo matrimonio ancora più speciale.
  3. Capo Vaticano: una delle destinazioni più spettacolari per un matrimonio in spiaggia in Calabria. Con la sua costa spettacolare e le spiagge bianche, Capo Vaticano offre molte location perfette per un matrimonio in spiaggia, tra cui la splendida spiaggia di Grotticelle, con la sua vista panoramica sul mare cristallino. Capo Vaticano offre anche molti ristoranti e hotel di lusso, per rendere il tuo matrimonio ancora più speciale.
  4. Reggio Calabria: la città più grande della regione, situata sulla costa dello Stretto di Messina. La città dispone di numerose spiagge spettacolari, tra cui la spiaggia di Scilla, con la sua vista panoramica sul mare cristallino. 
  5. Soverato: città sulla costa ionica della Calabria, famosa per le sue spiagge bianche e il mare cristallino. La città offre molte location per matrimoni in spiaggia, tra cui la spiaggia di Soverato Marina, con la sua sabbia dorata e il mare cristallino. Soverato dispone anche di numerosi ristoranti e hotel con vista sul mare, per rendere il tuo matrimonio ancora più speciale.

Come sono i matrimoni in Calabria?

I matrimoni in Calabria sono un mix di tradizioni religiose e culturali, che rispecchiano l’importanza della famiglia e dell’unione tra i membri della comunità. La cerimonia è spesso celebrata in chiesa, con una grande festa a seguire. La musica, il cibo e la danza sono elementi importanti della festa, insieme a decorazioni eleganti e sofisticate.

Inoltre, la Calabria è una terra di forti emozioni e sentimenti, e questo si riflette nelle cerimonie di matrimonio. Le coppie che scelgono di sposarsi in Calabria possono aspettarsi un’esperienza indimenticabile, dove l’emozione e la passione sono palpabili in ogni aspetto della cerimonia.

Quali sono le tradizioni del matrimonio in calabria?

Il matrimonio in Calabria è una celebrazione molto importante e ricca di tradizioni. In genere, le nozze in Calabria sono festeggiati in grande stile e coinvolgono l’intera comunità.

Tra le tradizioni più popolari vi è quella del “corteo nuziale”, dove gli sposi vengono accompagnati alla chiesa dai parenti e dagli amici, in un’atmosfera di grande festa e allegria. Durante il corteo, si possono sentire le note delle tarantelle, balli popolari calabresi che coinvolgono tutti gli invitati.

Un’altra tradizione tipica del matrimonio in Calabria è quella del “tocco alla porta”, dove il padre della sposa, con una chiave d’oro, apre la porta della casa della figlia per farla uscire e condurla all’altare. Questa tradizione simboleggia il passaggio di consegne dalla famiglia della sposa a quella dello sposo.

Durante il banchetto nuziale, invece, si possono assaggiare le specialità culinarie tipiche della regione, come la nduja, un insaccato piccante, e il pecorino del monte Poro. Inoltre, viene offerta la “coppa nuziale”, un calice di vino che gli sposi bevono insieme per simboleggiare l’unione dei loro destini.

Insomma, il matrimonio in Calabria è una festa molto sentita e ricca di tradizioni che, ancora oggi, vengono rispettate e tramandate di generazione in generazione.

Condividi su: