Categoria: Cucina Calabrese

 

Cucina calabrese in primo piano in questa sezione del sito. Qui è infatti possibile trovare tutto ciò che riguarda la cucina tipica calabrese: dai prodotti che rappresentano il territorio come peperoncino, cipolla e bergamotto a tutte le migliori ricette calabresi tipiche spiegate passo dopo passo per essere riprodotte facilmente.

La cucina calabrese è definita povera, poiché deriva dal mondo contadino. I piatti tipici calabresi sono spesso molto semplici, realizzati con pochi alimenti ma al tempo stesso riescono ad avere un sapore forte, intenso e deciso. I principali piatti tipici calabresi sono legati alle varie ricorrenze religiose. Ogni festa ha infatti in ambito culinario regole e caratteristiche specifiche con menù che si tramandano di generazione in generazione. Bisogna sottolineare anche che a causa  dell’antica divisione tra Calabria Citeriore e Calabria Ulteriore la cucina calabrese non è uniforme nel territorio. Dunque, i piatti tipici calabresi nel Reggino del periodo natalizio differiscono da quelli che imbandiscono le tavole cosentine.  

Cucina Calabrese: ricette dei piatti tipici calabresi

Nonostante si tratti di una gastronomia essenzialmente povera, basata su pochi elementi non manca la fantasia ai fornelli. Come raccontato anche nel blog di cucina cibiesapori.it è infatti una notevole varietà di piatti tipici calabresi e specialità: si passa dalle frittole di maiale tipiche di Reggio quando è festa della Madonna ai cuddruriaddri cosentini preparati nel periodo natalizio. In questo spazio sarà possibile trovare le ricette di tutti questi piatti tipici calabresi principali. 

Nelle cucina calabrese del reggino sono numerose le portate a base di pesce. Alimento di spicco è lo stoccafisso, preparato in tutte le salse, con due città, Cittanova e Mammola, che sono le capitali di questo prodotto. Sono piatti tipici calabresi della zona reggina anche quelli con il pesce spada, soprattutto nelle zone di Scilla e Bagnara. 

La cucina calabrese cosentina rispetto a quella reggina risente dell’influenza della Sila. Nei piatti tipici calabresi di questa zona infatti prevalgono i prodotti di terra: in particolare funghi, verdure e carne come ad esempio le patate ’mpacchiuse, lagane e ciciari (ceci) o vruacculi i rapa e sazizza (rapa e salsicce).

Infine, come non citare quando si parla di cucina calabrese u morzeddhu, piatto tipico del capoluogo Catanzaro che si realizza dalla cottura, nel sugo di pomodoro, delle interiora e di alcuni organi del bovino e si serve nel tipico pane catanzarese a forma di ciambella schiacciata. Oppure come non citare u cuadaru, zuppa di pesce famosa nel crotonese. 

Chiudiamo la nostra lunga disamina sulla cucina calabrese con i dolci. L’elenco è davvero lungo e sicuramente qualcuno ce lo stiamo dimenticando: passiamo dai petrali, dolce preparato con mandorle tritate e cioccolata, al torrone, mangiato a natale, ai cudduraci pasquali e il tartufo di Pizzo.

Quali sono i prodotti tipici calabresi?

Nell’immaginario collettivo italiano il peperoncino è il prodotto principale associato alla cucina calabrese. La Calabria per fortuna vanta tantissimi prodotti e specialità. Di seguito vi facciamo l’elenco dei principali prodotti calabresi, da quelli tradizionali con marchio DOP o IGP fino a quelli commerciali che hanno portato il nome della regione nel mondo:

  1. Peperoncino
  2. Nduja
  3. Soppressata di Calabria (DOP)
  4. Cipolla rossa di Tropea (IGP)
  5. Clementine di Calabria (IGP)
  6. Sardella
  7. Bergamotto (DOP)
  8. Olio di Oliva
  9. Annona
  10. Liquirizia 
  11. Cacio Cavallo Silano (DOP)
  12. Pecorino crotonese (DOP)
  13. Brasilena
  14. Tartufo di Pizzo (IGP)
  15. Vecchio Amaro del Capo

L’insaccato per eccellenza è la ‘nduja, un salame a base di carne di suino e peperoncino calabrese piccante,  prodotto principalmente a Spilinga, ma comunque venduto sull’intero territorio. Nella cucina calabrese sono altrettanto importanti i salumi come la soppressata, la salsiccia e il capocollo.

Anche il pane casareccio è un fiore all’occhiello della cucina calabrese. I lievitati più famosi sono: il “Pane di Cuti”, la pizzata di Nardodipace (pane schiacciato con peperoncino), il “pane di Cerchiara di Calabria”, il “pane jermanu” di segale, il pane di grano duro di Mangone (Cosenza).

Tra i formaggi, spicca il pecorino del Monte Poro (Vibo Valentia) così come il Pecorino crotonese e il Caciocavallo Silano, formaggio semiduro prodotto utilizzando latte di mucca.

Tra gli ortaggi tipici, infine, come non citare la cipolla rossa di Tropea, la patata della Sila, mentre tra i frutti oltre gli agrumi classici spiccano il Bergamotto (che cresce solo nella provincia di Reggio Calabria) ed il cedro.

Leggi anche tutte le ricette sui primi piatti calabresi.

Ricette Calabresi antiche

Le ricette calabresi antiche rappresentano un vero patrimonio gastronomico, che merita di essere preservato e tramandato di generazione in generazione. La cucina calabrese è famosa per i suoi piatti semplici ma ricchi di sapori autentici, che soddisfano i palati più esigenti. Tra le ricette calabresi antiche più apprezzate troviamo la pasta con le sarde, le polpette di ricotta, ricetta calabrese della mia nonna, le melanzane ripiene ed ovviamente i fileja con il pomodoro. Se vuoi gustare i veri sapori della Calabria, non puoi perderti le ricette della tradizione!