Il balò alla ricotta è un dolce calabrese tipico di Taurianova. Nello specifico si tratta di un impasto fritto, che ha la forma di un panzerotto/calzone, che contiene all’interno una crema di ricotta dolce, e sopra è coperto di zucchero e cannella. Sono una vera e propria bomba calorica ma sono assolutamente da provare e divorare, caldissimi nelle serate più fredde d’inverno… ma anche d’estate 🤤🤤
Nei prossimi paragrafi c’è la ricetta dei balò calabresi di Taurianova, tutti gli ingredienti necessari ed il procedimento passo dopo passo per realizzarli facilmente a casa.
Ricetta Balò Calabresi: il procedimento completo
Per chi è nato a Taurianova, non c’è altro dolce da mangiare a qualsiasi ora del giorno o della notte. È stato incredibile scoprire che fuori dalla piana di Gioia Tauro quasi nessuno conosce questa prelibatezza che per me fa parte della tradizione culinaria calabrese.
Durante il primo lockdown 🔐 mi era venuta voglia ma abitando a 600 km di distanza non sapevo come fare….
Per placare la mia astinenza da balò calabresi ho prima chiamato i maestri pasticceri del mio paese e poi la zia (tutti abbiamo una zia che fa dei dolci da paura). Ho appuntato tutto, provato e riprovato più volte fino a raggiungere finalmente l’orgas… 💦💦 la perfezione.
Bene, vuoi anche tu la Ricetta dei balò calabresi fatti in casa come in pasticceria? Seguimi passo passo! Prima però vediamo insieme quali sono gli ingredienti da avere in casa o comprare per poter realizzare la ricetta dei balò calabresi.
Ingredienti per balo calabresi di Taurianova
Cosa serve per preparare i balò calabresi? Eccovi la lista di tutti gli ingredienti divisa per impasto e crema del ripieno:
Per l’impasto:
- 500 g di farina
- 70 g di strutto
- 50 g di zucchero
- 250 gr di latte tiepido
- 15 g di sale
- 10 gr di lievito di birra
- 1 uovo medio (o 2 piccole)
Per la crema di ricotta:
- 500 g di ricotta (di pecora)
- 120 g di zucchero a velo
Per la frittura:
- 1 litro di olio di arachidi per friggere (per tradizione andrebbero fritti nello strutto)
Per la decorazione:
- zucchero (q.b)
- cannella
Procedimento per Balò Calabresi
In questo paragrafo racconto il procedimento passo dopo passo per fare dei balò calabresi PAZZESCHI…
Pronti, partenza, VIA 🚀
Ecco tutti i passaggi:
Per prima cosa è necessario sciogliere il lievito di birra nel latte (che non deve essere troppo caldo).
Subito dopo in una spianatoia mettere farina e zucchero, dopo versare il latte poco alla volta fino ad assorbimento. Aggiungere dopo uovo sbattuto, sale ed infine lo strutto (quest’ultimo poco alla volta).
Impastare con cura (se l’impasto attacca alle mani, aggiungere un po’ di farina) finché non si asciuga. L’impasto deve essere morbido, ma non attaccare alle mani. Fare un paio di pieghe. Coprire l’impasto e lasciarlo riposare 15 minuti per fare nuovamente delle pieghe. Infarinare la palla di pasta e coprire con un tovagliolo.
Lasciare lievitare per un’ora. Nel frattempo? Prepara una super crema di ricotta ed il preparato per la decorazione:
- Passare a setaccio la ricotta e unire lo zucchero a velo. Lavorare il tutto lentamente fino ad ottenere una crema ben amalgamata molto simile a quella dei cannoli siciliani.
- Per la decorazione finale, invece, mettere in un piatto zucchero e cannella e mescolare.
Passata l’ora, è possibile notare come l’impasto si è gonfiato ed è pronto per la preparazione dei Balò di Taurianova.
Spianare la pasta sul piano di lavoro. Stenderla con il matterello in una sfoglia dello spessore di circa ½ cm. Ricavare tanti dischetti delle dimensioni che si preferiscono e riempiteli con la crema di ricotta come ricetta tradizionale vuole (ormai vengono fatte anche le versioni con nutella o crema di pistacchio – per i PistacchioLovers convinti). Chiudi per bene pressando le estremità per sigillarne i bordi. Posare i Balò e coprirli con un panno per un’altra mezz’ora.
Finita la seconda lievitazione siamo pronti per friggereeeee… 👨🏻🍳
Scaldare l’olio di semi di arachide in una padella dai bordi alti. La temperatura ideale è di 170°.
Friggere i Balò, pochi alla volta, in olio abbondante…
Una volta cotti – devono colorire per bene da ambo le parti – appena tolti dall’olio e asciugati con un po’ di carta assorbente passali velocemente in un preparato di zucchero e cannella per una versione ancora più porno e super dolce, altrimenti aspetta 30 secondi… MORDI & GODI 💦💦💦
Ti è piaciuta la nostra ricetta sui balò calabresi di Taurianova?