L’estate va verso i titoli di coda, è il momento in cui nei laboratori si pensa già alla produzione dei torroni calabresi, e come sempre noi siamo pronti ad assaggiarli per capire qual è miglior torrone calabrese del 2023.
Quando si parla del miglior torrone calabrese gli animi si scaldano (ammettilo, caro lettore). Si tratta però di un esercizio per lo più campanilistico che comunque alimenta la competizione tra i tantissimi produttori di torrone in Calabria che ogni anno provano a stupirci per conquistare il loro personalissimo scudetto.
📩 Per segnalarci un produttore di torroncini calabresi mandaci una email all’indirizzo calabrianotizie.1@gmail oppure clicca qui |
Miglior Torrone Calabrese 2023: dove comprarlo? Gli indirizzi principali
Pochi ingredienti, genuini e sapientemente combinati. Il nome deriva dal verbo latino torrēre che significa abbrustolire con riferimento alla tostatura di uno degli ingredienti utilizzati per realizzare questo prodotto: la frutta secca. La nascita di questa prelibatezza sembra risale addirittura al periodo romano ma oggi è considerato tipico di molte regioni italiane, tra cui la Calabria. Nella nostra regione in particolare è la mandorla l’ingrediente principale: il risultato è un dolce che ha la forma di una bacchetta, color marrone (per via della frutta tostata) dal gusto inarrivabile.
Dire qual è il miglior torrone calabrese non mi compete, posso però raccontarvi nelle prossime righe chi sono i principali produttori di Torrone in Calabria! Sono tante le pasticcerie e laboratori che realizzano in questo periodo dell’anno quintali di questo dolce ma nell’immaginario comune sono 4 le repubbliche torronarie (passatemi il termine):
- Taurianova
- Delianuova
- Bagnara Calabra
- Reggio Calabria
Proprio sui produttori di torroncini calabresi di questi paesi mi voglio soffermare indicandovi per ognuna di queste città le pasticcerie che portano avanti da anni questa tradizione artigianale.
Ma prima voglio chiederti di votare il SONDAGGIONE:
In quale città è possibile mangiare il miglior torrone calabrese 2023 👇👇👇
Calabria Torrone di Taurianova, le migliori pasticcerie
Il Torrone di Taurianova ormai è rinomato in tutta Italia. In particolare le tipologie più famose sono: “morbido”, “ferro” e quello “gelato”.
Gli ingredienti principali sono la frutta secca, in particolare la mandorla, il miele, arance e limoni. E per i più golosi ovviamente ci sono anche le tante varianti al cioccolato. Ma in quale pasticceria è possibile acquistare il famoso torrone Taurianova? Ogni pasticceria della cittadina della Piana porta avanti con orgoglio la tradizione dei “maestri torronari” e durante il periodo natalizio in qualsiasi bar è possibile comprare e mangiare questo dolce tipico.
Di seguito vi riportiamo la lista dei bar dove comprare il Torrone di Taurianova:
- La Torroneria di G.F.G. Murdolo – VAI AL SITO DELLA TORRONERIA MURDOLO
- Vincenzo Murdolo – VAI AL SITO DI MURDOLO
- Le Chicche di Francesco Taverna – VAI AL SITO DI TAVERNA LE CHICCHE
- Scionti Bar – vedi sito
- Sicari Antonio – vedi sito
- Pasticceria Romeo
- Taverna Bar
- Pasticceria Golden
- Chantilly Pasticceria
È possibile fare un acquisto di torroncini calabresi online? Sì, assolutamente. Ognuna delle pasticcerie citate in questo elenco ha un e-commerce su cui è possibile fare un ordine. Ma quanto costa un chilogrammo di Torrone di Taurianova? La media è di 35 € al chilo.
Delianuova Torrone Natale
Un’altra capitale dei torroncini calabresi è Delianuova. Nel piccolo centro aspromontano la pasticceria che porta avanti la tradizione è Scutellà – Antica Pasticceria Artigianale dal 1930, famosa ormai in tutto il mondo per la produzione del torrone calabrese alle mandorle. Il pezzo forte è ovviamente il Croccante alle Mandorle.
Il miglior Torrone di Bagnara Calabra
L’ultima tappa del nostro viaggio nelle capitali del torrone calabrese è Bagnara Calabra. Quando si parla del Torrone di Bagnara dobbiamo ricordarci che si parla di un prodotto IGP (dal 2014).
È doveroso, inoltre, fare una distinzione. A seconda della copertura, di zucchero in grani o di cacao amaro, infatti abbiamo due varietà: Martiniana o Torrefatto glassato. Il prezzo del torrone di Bagnara si aggira intorno ai 26 euro al chilo.
I principali produttori di Torrone a Bagnara sono 3:
- Pasticceria Careri
La Pasticceria Fabbrica Torrone “CARERI” nasce nel 1967. Da allora, per oltre 50 anni, la scelta della materia prima, l’attenzione alla lavorazione del prodotto ed il rispetto delle tradizioni hanno permesso a questa famiglia di diventare tra le aziende più rinomate nel settore.
- Pasticceria Cundari
Vincenzo Cundari dal 1986 porta avanti la tradizione di famiglia, dedicandosi quasi esclusivamente e completamente alla produzione artigianale del torrone.
- Fabbrica di Torrone Cardone
1846 è l’anno in cui la Fabbrica Cardone iniziava il suo viaggio. Quasi 200 anni di storia che la rendono meta di pellegrinaggio per chi ama il torrone. È tra le aziende italiane del settore più antiche, quella che ha portato il Torrone in Calabria (nel 1895 l’azienda Cardone diventò fornitrice ufficiale della Casa Reale). Insomma è assolutamente da provare.
pagina facebook della Fabbrica Cardone
E per te, quale pasticceria produce i migliori torroncini calabresi? Scrivimi un email cliccando qui.
✏️ contenuto a cura di Andrea Alampi