Se sei alla ricerca di una meta vacanziera che offra panorami mozzafiato, un mare cristallino e tanto divertimento, Tropea è la risposta ideale. Questa località turistica calabrese è stata inclusa nella famosa “holiday bucket list” del noto quotidiano britannico Daily Telegraph, surclassando addirittura Amalfi (clicca qui per leggere l’articolo del Daily).

Pertanto, la domanda su cosa fare a Tropea diventa fondamentale per coloro che desiderano pianificare al meglio la propria vacanza. Essendo io stesso un orgoglioso calabrese desideroso di promuovere la mia terra, ho raccolto una lista di attività che si possono svolgere in questa affascinante cittadina calabrese, insignita del titolo di Borgo dei Borghi 2021

Cosa fare a Tropea: 5 attività imperdibili 

Prima di andare a vedere cosa fare a Tropea durante le vacanze voglio fare una intro generale su questa meta turistica. Tropea si trova nella splendida Costa degli Dei, dunque si affaccia sul Mar Tirreno e da uno dei tanti belvederi si possono ammirare le Isola Eolie. È raggiungibile in auto, treno – la stazione ferroviaria si trova nel cuore della città – e aereo con l’aeroporto più vicino che è quello di Lamezia Terme. Secondo la leggenda fu l’eroe Ercole a fondare la cittadina, probabilmente durante i suoi viaggi di ricerca del Vello d’Oro con gli Argonauti. 

 

 

La cittadina è composta da 2 parti: quella superiore, dove sorge il centro storico di Tropea e si sviluppa la vita quotidiana, e la parte bassa, chiamata Marina, dove si trovano le spiagge ed il porticciolo. In questa lista di cosa fare a Tropea, oltre a considerare tutte le attività che si possono nel borgo, ho inserito anche quello che si può fare nelle vicinanze.

1) Visita al Centro Storico

Cosa fare a Tropea? In una lista di attività non può assolutamente un super giro nel cuore pulsante del borgo. Il centro storico di Tropea, che si trova nella parte superiore, è fatto di stradine, vicoletti e piazzette. È caratterizzato dalla presenza di antichi palazzi nobiliari con settecenteschi balconi, dei quali molti sono a picco sul mare. Tra questi vi nomino Palazzo Toraldo, eretto a fine XIX che si trova all’inizio del centro storico. Nel cuore del centro storico si sviluppa Piazza Ercole – dedicata all’eroe. Qui si sviluppa la vita notturna a Tropea poiché nei dintorni della piazza ci sono tanti locali aperti fino alle prime luci dell’alba.

Leggi anche:  Villaggi Turistici Calabria sul mare 2023: i migliori resort all inclusive ed economici

2) Gli Affacci 

In una lista di cosa fare a Tropea non può mancare vedere tutti gli Affacci del borgo ossia punti panoramici da dove si possono ammirare scorci sul Tirreno abbacinanti. Sono 5 gli affacci principali:

  • Affaccio dei Sospiri: considerato il più bello e suggestivo.
  • Largo Duomo: si trova alle spalle della Cattedrale della città;
  • Affaccio dei Carabinieri: si trova a Largo Galluppi;
  • Belvedere Rico Ripa: è nascosto, si trova tra due palazzi in Largo Migliarese;
  • Affaccio del Cannone: una piazzetta panoramica con panchine ed un cannone in esposizione.

3) Spiagge di Tropea

Il mare limpido e cristallino caratterizza la Marina. Dunque, vedere tutte le spiagge rientra nelle cose da fare a Tropea. Non sai quali sono? Prendi carta e penna che te le nomino tutte. Importante: sono tutte raggiungibili a piedi. Cosa vuoi di più? Ah sì, la lista! 

  1. Spiaggia della Rotonda
  2. Spiaggia del Cannone
  3. Spiaggia ‘A Linguata
  4. Spiaggia Marina dell’Isola
  5. Spiaggia del Convento
  6. Grotta del Palombaro 

4) Escursioni in Barca o Mini Crociere

L’escursione in barca è assolutamente una cosa da fare a Tropea. È il miglior modo per potersi godere la bellissima Costa degli Dei, dove si nascondono tra le falesie a strapiombo spiaggette, calette e baie incantevoli raggiungibili però solo via mare. Fermarsi a fare il bagno in queste acque è una esperienza unica. Poi il costo dell’esperienza, 30 euro a persona per 3 ore di giro, è un vero affare confrontato con il resto d’Italia. 

Nella tabella che segue ti ho indicato tutte le escursioni che puoi prenotare online (miglior soluzione in piena stagione):

🛥️ Cosa fare a Tropea: le migliori escursioni in barca 🛥️
Crociera di 3h con Snorkeling e aperitivo VEDI DISPONIBILITÀ
Giro in Barca con Snorkeling e VinoPRENOTA SUBITO
tour in barca a Capo Vaticano con snorkeling VEDI DISPONIBILITÀ
Tour privato con Skipper 3h (6 persone)PRENOTA ADESSO
Leggi anche:  Roccella Summer Festival 2023: il programma con date, artisti e biglietti

5) Mangia, bevi e ricomincia

Non è una vera vacanza in Calabria se tra le attività non c’è un tour gastronomico, sì non sto scherzando! Ovviamente prendere qualche chilo grazie alla generosa cucina calabrese sarà abbastanza facile. Ti prego se devi partire alla volta della mia terra pensando alla bilancia non lo fare.

Il mio consiglio è quello di andare alla ricerca dei prodotti tipici come la Nduja, simbolo della cucina calabrese nel mondo, prodotta a Spilinga, il Tartufo di Pizzo, il Formaggio di Monteporo ed ovviamente la Cipolla di Tropea. La miglior soluzione, se sei motorizzato, è spostarsi in autonomia con la propria macchina mettendo queste località come destinazione sul navigatore e trovare laboratori locali dove potrai fare degli assaggi e ovviamente comprare questi prodotti. Inoltre, non è inusuale trovare per le strade provinciali delle persone che vendono frutta ed ortaggi di stagione a prezzi irrisori. 

Se non sai come muoverti, ti consiglio questo tour presente sulla piattaforma GetYourGuide “tour piccante a Tropea e Capo Vaticano” che prevede il prelievo in hotel. In questo tour oltre a vedere le bellezze di Capo Vaticano e Tropea sarà possibile assaggiare diverse specialità della tradizione calabrese: dalla “Nduja” calabrese, al pane appena sfornato e il raffinato olio d’oliva calabrese, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino.

PRENOTA IL TUO TOUR PICCANTE  

 

 

 

 

Condividi su: