L’estate 2023 è quella della consacrazione della Calabria, diventata una delle mete più richieste e interessanti, con un intero territorio ancora tutto da scoprire. Tra le tante bellezze dell’area, vi sono ben 15 borghi calabresi che vale la pena visitare assolutamente, ognuno dei quali rappresenta una occasione per scoprire la Calabria più autentica, a cominciare dalla famosa Tropea, premiata come Borgo dei Borghi nel 2021, fino ad arrivare ai meno noti ma ugualmente sorprendenti come Aieta e Stilo.
In questa guida troverete l’elenco dei 15 migliori borghi calabresi da non perdere durante la vostra vacanza in Calabria o un tranquillo fine settimana.
Borghi da visitare in Calabria 2023: i 15 più belli
Spesso quando si parla di turismo nella nostra regione si parla solo ed esclusivamente delle zone marine. È vero la Calabria ha 800 chilometri di coste e spiagge favolose, ma la nostra è anche terra di antichi borghi calabresi dalla straordinaria storia
Visitarli significa intraprendere un viaggio nel nostro passato
Ognuno di questi scrigni custodisce gelosamente origini, storia e tradizioni differenti. Nella punta dello Stivale italiano nel corso dei secoli si sono alternati numerosi popoli e culture provenienti da tutto il Mediterraneo: dagli insediamenti che diedero vita alla Magna Grecia passando per Romani, Normanni, Bizantini e Aragonesi, senza dimenticare le invasioni dei Saraceni oppure la presenza Arbëreshë nel cosentino.
Le tracce di questi passaggi sono evidenti in particolar modo in questi suggestivi piccoli borghi calabresi dove il tempo sembra essersi letteralmente fermato. Ancora oggi in questi posti magici vengono portati avanti usi e costumi. Bova è l’esempio lampante: borgo arroccato sul versante est dell’Aspromonte, è considerato la capitale della Calabria greca e qui si parla il dialetto grecanico.
ESTATE 2023 Attività da fare in Calabria | |
Attività | Per info |
Giro in barca a Capo Vaticano di 3 h + aperitivo (🔝) 40 € | PRENOTA SUBITO |
Escursione in Sila di 6h | PRENOTA BIGLIETTO |
Escursione in Sila di 4h | PRENOTA BIGLIETTO |
Tour costa degli Dei in bici | PRENOTA SUBITO |
Tour guidato di Tropea | PRENTA BIGLIETTO |
Visita azienda agricola frutti tropicali | PRENOTA BIGLIETTO |
Noleggio bigi a Camigliatello | PRENOTA SUBITO |
Visita di Nicotera | MAGGIORI INFO |
Borghi Calabresi provincia di Reggio Calabria
- Gerace (provincia Reggio Calabria): Incantevole borgo medievale, arroccato su un’altura, circondato da mura e ricco di testimonianze storiche e artistiche.
- Stilo (provincia Reggio Calabria): Piccolo borgo medievale, con una delle chiese più belle della Calabria, la Cattolica, in stile bizantino.
- Pentedattilo (provincia Reggio Calabria): Abbandonato paese fantasma, con antiche case in pietra e un suggestivo castello.
- Bova (provincia Reggio Calabria): Borgo greco-arabo, con una pittoresca architettura e una forte identità culturale.
- Scilla (provincia Reggio Calabria): Affascinante borgo marinaro, noto per la spiaggia di Marina Grande e per il castello che domina l’abitato.
- Bivongi (provincia Reggio Calabria): Circondato dal verde dei monti, con un antico monastero bizantino e una cascata suggestiva.
- San Giorgio Morgeto (Reggio Calabria): Affascinante borgo in cui si respira l’atmosfera del passato, con il castello normanno e la chiesa di San Giorgio.
Cosenza Borghi Calabresi
- Altomonte (provincia Cosenza): Incantevole borgo medioevale, con un castello, una cattedrale e un’enogastronomia pregiata.
- Morano Calabro (provincia Cosenza): Borgo arroccato su una collina, con un antico castello, una cattedrale e un panorama mozzafiato.
- Rocca Imperiale (provincia Cosenza): Suggestivo paese medievale, dominato da un imponente castello, con viste spettacolari sul mare. Qui cresce la varietà di limoni IGP, la più famosa di tutta la Calabria, assolutamente unica ed inimitabile nel suo genere. Si tratta del limone rifiorente, così chiamato poiché fiorisce per ben 4 volte all’anno producendo frutti per ogni fioritura.
- Aieta (provincia Cosenza): Bello e caratteristico borgo in pietra, dominato dal castello della famiglia feudale dei Sanseverino.
- Civita (provincia Cosenza): Paese con una forte presenza di una comunità arbëreshët, si trova a 450 m s.l.m in una riserva naturale, circondato da montagne boscose che riflettono il mare Ionio. Il paese è noto per il Ponte del Diavolo e la conservazione delle tradizioni albanesi.
- San Giovanni in Fiore (provincia Cosenza): Il centro più popoloso della Sila Grande conserva nel centro storico diverse chiese, palazzi nobiliari e monumenti, fra i quali l’arco svevo, che contrassegnava in origine la porta del recinto abbaziale, uno dei simboli della cittadina.
Calabria Borghi in provincia di Crotone, Catanzaro e Vibo
- Santa Severina (provincia Crotone): Borgo storico con un’antica cattedrale e palazzi nobiliari, situato su di una collina rocciosa.
- Borgia (provincia di Catanzaro): Antico borgo medievale, con una forte tradizione artigianale e gastronomica
- Tropea (provincia Vibo Valentia): chiudiamo in bellezza, affacciata sul mare cristallino, famosa per la spiaggia di sabbia bianca e il suo antico borgo medioevale. – vincitrice ottava edizione Borgo dei Borghi
Noi abbiamo inserito tanti di questi borghi calabresi da vedere nei nostri itinerari Calabria on The road!
🤔 Ci siamo dimenticati qualche nome in questa lista dei borghi calabresi da visitare? 👇
Vuoi segnalare qualche modifica a questo articolo sui borghi in Calabria da visitare? Scrivimi un email cliccando qui !!
✏️ contenuto a cura di Andrea Alampi