Cosa vedere in Calabria durante l’inverno? Praticamente tutto, grazie alle temperature sorprendentemente miti che hanno caratterizzato il finire del 2022. Sia che preferiate il mare o la montagna, la nostra regione si sta rivelando l’ideale per un periodo di relax anche in piena stagione invernale. Potete stare certi che la Calabria conserva il suo fascino e la sua ospitalità anche quando il termometro scende.

Cari lettori, vengo subito al dunque: con questo articolo desidero suggerirti cosa esplorare in Calabria durante l’inverno. È una domanda che molti si sono posti ultimamente, specialmente coloro che hanno visitato le rinomate località estive come Tropea, Scilla, Capo Vaticano, Diamante o Le Castella nel corso dell’ultima estate. Queste sono state le mete più gettonate, ma la Calabria non è solo il suo mare, e dimostra tutta la sua bellezza e ospitalità anche nei mesi più freddi.

Ecco la mia selezione dei dieci luoghi da non perdere, sperando di convincervi a trascorrere una vacanza nella nostra regione anche durante la stagione invernale.

Cosa vedere in Calabria in inverno? I 10 posti da visitare assolutamente

Con oltre 800 chilometri di costa tutti pensano che la Calabria sia la regione ideale per le vacanze estive. In realtà il 41% della punta dello stivale è territorio di montagna! Spostandoci di pochi chilometri possiamo infatti passare da spiagge bellissime a località montane incontaminate, di rara bellezza, in cui è possibile fare tantissime attività, in particolare nei mesi più freddi dell’anno. Dunque sono tante le cose da fare in Inverno in Calabria e adesso ve le racconto. 

Di seguito vi indichiamo la nostra top10 su Calabria cosa vedere in Inverno e le cose da fare per ogni luogo:

1) Reggio Calabria: visita ai Bronzi di Riace
Le temperature miti che la coccolano per tutto l’anno rendono Reggio una cittadina perfetta per una due giorni in qualsiasi stagione. Ovviamente il Museo Nazionale della Magna Grecia è una delle cose da fare in città visto che al suo interno è possibile ammirare i famosi Bronzi di Riace, statue di bronzo che rappresentano due guerrieri, risalenti al V secolo a. C., rinvenute nel 1972 nei pressi di Riace Marina.

Maggiori info sul Museo Nazionale Archeologico Reggio Calabria:

  • Aperti da martedì a domenica: Orario no-stop 9.00 – 20.00 (ultimo ingresso 19.30);
  • Costo del biglietto d’ingresso: 8 € Biglietto intero | 2 € Biglietto ridotto per i visitatori dai 18 ai 25 anni | Ingresso gratuito per tutti i cittadini europei di età inferiore a 18 anni;
  • Indirizzo: Piazza De Nava, 26 89100 Reggio di Calabria (RC).

Dopo aver visitato i bronzi, se siete un gruppo nutrito di persone vi consigliamo di fare una visita guidata della città per scoprire la bellezza di Reggio.

TOUR PRIVATO GUIDATO A REGGIO CALABRIA
PRENOTA VISITA GUIDATA DI REGGIO

2) Borghi di Gerace e Stilo (provincia di Reggio Calabria)

Meritano una menzione su cosa vedere in Calabria d’inverno i borghi calabresi di Gerace e Stilo che si trovano nella Locride. La prima è arroccata su una rupe dell’Aspromonte, la seconda conserva le caratteristiche medievali. Il centro storico di Gerace conserva la Cattedrale e la Chiesetta di San Giovannello. A Stilo domina la Cattolica, realizzata dai monaci in stile bizantino: il paese ha dato i natali al filosofo Tommaso Campanella, autore dell’opera letteraria “La Città del Sole”.

Leggi anche:  Pasqua in Calabria: tradizioni e riti calabresi nella settimana Santa

3) Gambarie (provincia di Reggio Calabria)

Per chi ama la montagna e si trova in provincia di Reggio Calabria la risposta è Gambarie d’Aspromonte, località a quasi 1400 metri che si trova nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte, a soli 35 chilometri da Reggio.

Il comprensorio di sport invernali, uno dei più importanti di tutto il meridione, si trova ad un’altitudine tra i 1.350 e i 1.825 m. Per lo sci e lo snowboard sono disponibili 6,5 km di piste su un dislivello di 400 metri. Ci sono 5 impianti che trasportano gli sciatori. A Gambarie, inoltre, è possibile pure apprezzare a pieno la bontà della cucina calabrese, in particolare salumi e formaggi. 

Scopri una delle zone più belle e affascinanti: il ‘Bosco delle Fate’ di Gambarie. Esplora quest’area con un tour guidato privato.

 

 

4) Musaba e Stocco a Mammola

Tra i posti belli da visitare in Calabria in Inverno c’è anche il Parco Museale Musaba dove è possibile ammirare la famosa Cappella Sistina Calabrese. Si trova nella provincia di Reggio Calabria, per la precisione a Mammola, famosa per essere una delle capitali calabresi dello stocco. 

Per maggiori info ecco il nostro articolo dedicato al Parco Museale Musaba di Mammola.

5) Cosenza

Non può assolutamente mancare in un elenco di posti da visitare in inverno in Calabria la bellissima Cosenza. È una delle città culturalmente più vivaci e ricche di storia. È possibile ammirare il Castello Svevo, edificato sul colle Pancrazio a 383 metri sul livello del mare, oppure fare un giro nei vicoli di Cosenza Vecchia o ammirare le opere permanenti di De Chirico, Dalì e Modigliani presenti lungo Corso Mazzini che costituiscono il MAB (Museo all’Aperto Bilotti). Per gli amanti dell’arte, infine, c’è anche la Galleria Nazionale, nello storico palazzo Arnone, dove è presente una collezione di dipinti a partire dal ‘500 fino all’età moderna.

6) Parco Nazionale della Sila: Camigliatello, Lorica e Villaggio Palumbo

Cosa fare in Inverno in Calabria? Il Parco Nazionale della Sila è la risposta a tutto!

In Sila sono tantissime le attività che si possono fare: trekking, escursioni in mountain bike, kayak e/o canottaggio sul Lago Arvo – uno dei tre laghi artificiali presenti – senza dimenticare le passeggiate per ammirare le bellezze del Parco. In inverno, ovviamente, è possibile praticare lo sci grazie agli impianti e piste presenti nelle località di Camigliatello, LoricaVillaggio Palumbo.

Di seguito, una serie di attività da fare questa estate in Calabria:

COSA FARE D’INVERNO IN CALABRIA
AttivitàPer info
Escursione in Sila di 6hPRENOTA BIGLIETTO
Escursione in Sila di 4hPRENOTA BIGLIETTO
Noleggio bigi a CamigliatelloPRENOTA SUBITO

Sono, inoltre, tante le area di sosta attrezzate per poter vivere una giornata in simbiosi con la natura. Infine, in Sila, soprattutto d’inverno, è d’obbligo mangiare in uno dei tanti ristoranti/taverne per provare le prelibatezze come salumi, formaggi, patate e funghi

Leggi anche:  U'Mbitu di Taurianova, la storia del falò del 29 agosto in onore della Madonna Montagna

Per ulteriori informazioni relative al Parco Nazionale della Sila questo link rimanda al sito ufficiale.

7) Rossano-Corigliano: visita al Castello Ducale

Un altro posto da visitare in Calabria, anche d’Inverno, è senza dubbio il Castello Ducale, risalente al IX, che domina la città di Corigilano-Rossano. È considerato tra i più belli d’Italia: dalla torre si arriva a scorgere la città di Taranto. In stile normanno-aragonese, al suo interno ci si perde nelle atmosfere dell’epoca, con soffitti affrescati, sale degli specchi e stanze della tortura.

  • L’orario invernale è il seguente: da martedì a domenica 09:30/13:00 – 15:00/18:30
  • Costo del biglietto d’ingresso: 5 euro.
  • Indirizzo: Via Francesco Compagna, 1, 87064 Corigliano Calabro (CS).

La cittadina cosentina è ideale per passare una giornata anche perché c’è il famoso Museo della Liquirizia ed è possibile mangiare in uno dei tanti ristoranti che propongono piatti principalmente a base di pesce. 

8) Serra San Bruno & la Certosa

In un elenco di cosa fare in Calabria in Inverno non può mancare una visita a Serra San Bruno. Parliamo di un borgo calabro che sorge a circa 816 metri s.l.m. dove spiritualità e natura si fondono. Il luogo di maggior intesse è la Certosa, monastero fondato intorno al 1090. 

Serra San Bruno è anche famosa per essere chiamata la “città del fungo”. Dunque, ancora una volta la cucina locale può rendere ancora più golosa la vostra gita fuori porta. 

9) Parco Nazionale del Pollino

Non possiamo, infine, non citare anche il Parco Nazionale del Pollino come posto da visitare in Inverno in Calabria. È il parco più grande d’Italia, dal 2015 inserito tra i patrimoni dell’Umanità UNESCO. Si trova tra Basilicata e Calabria, con ben 192.565 ettari totali, di cui 103.915 sul territorio calabrese. I posti all’interno del parco che meritano di essere menzionati sono: Riserva orientata Valle del Fiume Lao (Papasidero), le Gole del Raganello (San Lorenzo Bellizzi) e la Valle del Fiume Argentino (Orsomarso).

All’interno del parco è possibile fare tantissime attività sportive: in estate ad esempio si possono percorrere lunghi sentieri escursionistici, a piedi praticando trekking oppure in mountain bike. In inverno, invece, quando il bianco domina, sono le attività sciistiche a farla da padrone. 

10) Tropea e Pizzo Calabro

Chiudiamo la nostra top10 sulle cose da vedere e fare in Calabria in Inverno citando il borgo dei borghi Tropea che merita, per la sua bellezza, una visita anche durante i mesi più freddi dell’anno. Una volta che vi trovate nella Perla del Tirreno fate un salto anche a Pizzo, capitale del Tartufo, un dolce che merita di essere mangiato anche d’Inverno. 

Di seguito, una serie di attività da fare questa estate in Calabria:

COSA FARE IN INVERNO A TROPEA
AttivitàPer info
Tour costa degli Dei in biciPRENOTA SUBITO
Tour serale guidato di TropeaPRENOTA BIGLIETTO
Visita di NicoteraMAGGIORI INFO
Condividi su: